Direttiva EPBD, BACS e BMS: automazione e valore per gli edifici

Direttiva EPBD, BACS e BMS: automazione e valore per gli edifici

Direttiva EPBD, BACS e BMS: automazione e valore per gli edifici

Per la conformità alla EPBD i Building Automation and Control Systems (BACS) assumono un ruolo strategico. Scopri l’approccio di CO2save per BACS e BEMS.


Secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea, circa il 40% dei consumi energetici nell’Unione Europea è attribuibile agli edifici, che sono considerati, tra l’altro, responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas serra legate all’energia.

La Direttiva Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) ha come obiettivo principale decarbonizzare il parco immobiliare europeo entro il 2050, riducendo drasticamente consumi energetici ed emissioni degli edifici.

La normativa è obbligatoria per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e prevede scadenze intermedie, tra cui un primo traguardo fondamentale fissato per il 2030: entro questa data, tutti i nuovi edifici dovranno essere a zero emissioni. Ma la direttiva non si ferma alle nuove costruzioni: coinvolge attivamente anche il patrimonio edilizio esistente, imponendo l’adozione di standard minimi di prestazione energetica e promuovendo ampi interventi di riqualificazione.

In questo scenario, i Building Automation and Control Systems (BACS) diventano un requisito normativo obbligatorio per rispettare la Direttiva EPBD e ottenere edifici altamente performanti.

Cos’è un sistema BACS e perché è importante per la EPBD?

Un sistema BACS è un’infrastruttura avanzata composta da progettazioni integrate, hardware e software che permettono la realizzazione, il monitoraggio e il controllo continuo degli impianti tecnologici di un edificio. È il “cervello digitale” generale che gestisce tutte le funzioni tecniche dell’edificio. 

I requisiti funzionali minimi dei BACS sono oggi definiti dalla norma tecnica UNI EN ISO 52120-1, entrata in vigore nel 2022. La norma rappresenta il riferimento per la classificazione (si parla di classe A, B, C e D in base al livello di efficienza che permettono di ottenere) e la progettazione dei sistemi di automazione e controllo degli edifici in relazione alla loro influenza sulle prestazioni energetiche.

I sistemi BACS esistono, quindi, da tempo nella building automation, ma è grazie all’evoluzione normativa europea e alla Direttiva EPBD che la loro adozione è diventata obbligatoria negli edifici oggetto di interventi di riqualificazione energetica o di nuova costruzione con potenza installata superiore a 290 kW.Inoltre, ricordiamo anche che i sistemi BACS contribuiscono in modo determinante al miglioramento dello Smart Readiness Indicator (SRI), introdotto dalla Direttiva EPBD. Lo SRI è un indicatore che misura quanto un edificio sia in grado di rispondere dinamicamente a input esterni e interni attraverso funzionalità intelligenti come il controllo automatico degli impianti, la capacità di rilevare guasti o sprechi, e l’ottimizzazione dei consumi. La presenza di un sistema BACS avanzato incrementa significativamente il punteggio SRI, rendendo l’edificio più efficiente, reattivo e sostenibile


Conduzione remota degli impianti ed energy management con sistemi BEMS e BACS

All’interno dell’architettura dei BACS si integrano i sistemi Building Energy Management Systems (BEMS), più focalizzati sulla gestione da remoto degli impianti, sull’efficienza energetica e sull’analisi dei consumi.La Direttiva EPBD evidenzia, infatti, l’importanza della tele-gestione e dell’energy management avanzato attraverso i Building Energy Management System(BEMS), che rappresentano una parte fondamentale dei BACS. I BEMS consentono, infatti, una gestione integrata e centralizzata di tutti gli impianti tecnici dell’edificio, migliorando notevolmente l’efficienza operativa e la capacità di intervenire in tempo reale.

Grazie all’uso combinato di BACS e BEMS, è possibile:

  • monitorare continuamente i consumi energetici, individuando rapidamente eventuali anomalie o inefficienze;
  • gestire da remoto gli impianti, riducendo la necessità di interventi fisici in loco;
  • ottimizzare la manutenzione attraverso la diagnostica predittiva, anticipando guasti e malfunzionamenti;
  • implementare strategie di gestione energetica flessibili, come l’adattamento dinamico delle temperature in base all’occupazione e alle condizioni meteo;
  • migliorare la scalabilità, consentendo il controllo centralizzato di più edifici contemporaneamente;
  • favorire l’interoperabilità tra i vari apparati e sistemi installati, garantendo maggiore efficienza e facilità gestionale;
  • ridurre sensibilmente i costi operativi generali grazie all’ottimizzazione automatica delle risorse energetiche;
  • contribuire a ridurre l’impatto della CO2 dell’edificio in conformità degli obiettivi UE 2050.

In questo scenario, i sistemi BACS e BEMS possono essere utilizzati in modo sinergico, poiché entrambi mirano a migliorare l’efficienza operativa ed energetica degli edifici. Tuttavia, la distinzione principale risiede nell’area di focus: il BACS sull’automazione e il controllo, e il BEMS sulla gestione e ottimizzazione dell’energia.


Vantaggi economici e strategici per investitori immobiliari RE, Fondi d’Investimento Immobiliare e SGR

L’adozione dei BACS secondo la EPBD porta notevoli benefici economici e strategici agli investitori immobiliari, ai fondi e alle SGR. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • mitigazione dei rischi di obsolescenza energetica precoce, aumentando la futura appetibilità del portafoglio immobiliare;
  • rivalutazione dell’immobile, con significativi aumenti del valore patrimoniale per immobili ristrutturati e certificati green di alto livello;
  • salvaguardia del portafoglio, grazie alla mancata svalutazione del valore “a libro” (perché non più in linea con i valori di mercato) ottenuta con i sistemi BACS;
  • risparmio economico attraverso costi operativi minori derivanti dalla gestione energetica ottimizzata;
  • maggiore attrattività sul mercato grazie alla presenza di tecnologie avanzate e certificazioni ambientali;
  • facilità nell’accesso alle certificazioni internazionali come BREEAM, LEED e WELL, che valutano il livello di sostenibilità e comfort degli edifici;
  • conformità agli standard ESG, fondamentale per gli investitori istituzionali per attrarre capitali dai fondi green e per rispondere in modo preciso agli obblighi di rendicontazione ambientale richiesti, facilitando così la trasparenza e la comunicazione verso investitori, stakeholder e autorità.
  • facilitazione nell’accesso a finanziamenti agevolati, quali green bonds e mutui verdi;
  • maggiore trasparenza e facilità nella stesura del bilancio di sostenibilità, con dati verificabili e dettagliati.


CO2save: il partner strategico per BEMS e BACS

In qualità di ESCo certificata, mettiamo a disposizione competenze approfondite in efficienza energeticaautomazione avanzata e gestione intelligente degli impianti (BEMS), proponendo soluzioni aperte e intelligenti come algoritmi di controllo avanzato basati su machine learning, che permettono una gestione predittiva e adattiva degli impianti. 

Integriamo o implementiamo ex novo sistemi BMS in piena sinergia con i requisiti della Direttiva EPBD e dei sistemi BACS, garantendo un controllo continuo ed efficace degli edifici.

Combinando know-how tecnico, innovazione tecnologica e visione orientata ai risultati, trasformiamo ogni obbligo normativo in un’opportunità di crescita. Da sempre valutiamo ogni progetto secondo un equilibrio tra sostenibilità e redditività, analizzando attentamente il ritorno sull’investimento (ROI). Affianchiamo, infatti, i clienti nella raccolta e analisi dei dati necessari per la redazione di bilanci di sostenibilità e l’ottenimento di certificazioni ambientali, supportando concretamente le strategie ESG e assicurando risultati sostenibili e duraturi nel tempo.

Questa visione multidisciplinare abbraccia tutti gli ambiti e gli attori coinvolti, creando una cultura condivisa di sostenibilità e innovazione all’interno delle aziende clienti.

La Direttiva EPBD rappresenta una sfida ambiziosa, ma con i nostri sistemi e servizi può diventare un vantaggio competitivo. Siamo pronti ad accompagnarti in questo percorso, rendendo gli edifici non solo più sostenibili e conformi alle normative, ma anche più efficienti, intelligenti e di maggior valore sul mercato immobiliare.


Questa news è stata redatta dagli esperti di CO2save, raccogliendo dati e casi reali dei nostri clienti.

Share This